La macchina Fourdrinier è progettata per la produzione di carta in modo continuo. Il processo coinvolge la formazione di una sospensione di fibre di cellulosa in acqua, la deposizione uniforme di questa sospensione su un setaccio senza fine, la drenatura dell’acqua dalla sospensione e la successiva essiccazione del foglio di carta formato.
Il processo di produzione di carta su una macchina Fourdrinier include i seguenti passaggi principali:
- Preparazione della polpa: Le fibre di cellulosa vengono estratte da materie prime come legno, scarti di carta o altri materiali fibrosi e trasformate in una sospensione chiamata “polpa.”
- Formazione del foglio: La polpa viene versata su un setaccio senza fine, noto come “setaccio Fourdrinier,” che può essere lungo anche diversi metri. L’acqua viene drenata attraverso il setaccio, lasciando le fibre di cellulosa in un foglio bagnato.
- Pressatura: Il foglio di carta bagnato passa attraverso cilindri o rulli che applicano pressione per rimuovere ulteriormente l’acqua in eccesso e compattare le fibre.
- Essiccazione: Il foglio di carta è quindi guidato attraverso una serie di cilindri riscaldati, noti come “caldarrosti,” dove viene essiccato completamente.
- Taglio e finitura: Alla fine del processo, il foglio di carta essiccato viene tagliato nelle dimensioni desiderate e può subire ulteriori trattamenti per ottenere la superficie e la finitura desiderate.
La macchina Fourdrinier ha reso possibile la produzione di grandi quantità di carta a prezzi accessibili, contribuendo in modo significativo alla diffusione e all’abbassamento dei costi della carta. È ancora ampiamente utilizzata nell’industria cartaria in tutto il mondo.