Bitume giudaico in polvere

20,00 

Disponibile da 500 gr.

Bitume giudaico in polvere da 500 gr. (Leggi tutto)

Esaurito

Descrizione

Bitume giudaico in polvere da 500 gr.
Utilizzato come agente invecchiante in aggiunta a vernici finali per quadri o cere per mobili e nella preparazione di lastre per incisione nella tecnica ad acquatinta.

APPLICAZIONE DEL BITUME GIUDAICO IN POLVERE

Le procedure di invecchiamento sono spesso molto personali e dipendono dall’estro, dall’inventiva e dal gusto del decoratore.
E’ un ottimo prodotto per ottenere patine invecchianti e si prepara sciogliendo la polvere in essenza di trementina nella proporzione che si preferisce e in funzione della tonalità che si vuole dare alla patina invecchiante.
Una volta ottenuta la soluzione desiderata, può essere applicata direttamente sulla superficie da trattare, a tampone o pennello, per ottenere una patinatura d’invecchiamento molto realistica.


Un breve riassunto di come viene utilizzato il bitume giudaico nel contesto della stampa artistica:

  1. Preparazione della Lastra:
    • Inizia con la preparazione di una lastra di metallo (solitamente rame o zinco) che verrà utilizzata per l’incisione.
  2. Applicazione del Bitume Giudaico:
    • Il bitume giudaico è una sostanza resinosa che, nella pratica dell’acquaforte, viene spesso disciolta in essenza di trementina o in altre soluzioni simili. La miscela liquida risultante viene applicata sulla lastra con un pennello o mediante immersione.
  3. Essiccazione e Indurimento:
    • Dopo l’applicazione, la lastra viene lasciata asciugare completamente. Il bitume giudaico si indurisce e forma uno strato resistente all’acido.
  4. Incisione con Acido:
    • L’artista quindi incide il disegno desiderato sulla lastra, esponendo le parti non protette dal bitume. La lastra viene quindi immersa in un acido che incide solo le parti della lastra non protette dal bitume.
  5. Pulizia e Inchiostro:
    • Dopo l’incisione, la lastra viene pulita e inchiostro viene applicato sulle parti incise.
    • L’eccesso di inchiostro sulla superficie viene poi pulito, lasciando l’inchiostro solo nelle incisioni.
  6. Stampa:
    • La lastra viene premuta su carta o altro materiale di stampa, trasferendo così l’immagine incisa sulla lastra al supporto di stampa.