Set Intaglio Mokuhanga

20,00 

Comprende cinque diversi coltelli da intaglio.

Set Intaglio Mokuhanga composto da 5 sgorbie per la xilografia giapponese, una nobile tecnica giapponese ” Mokuhanga 木版画 ”, ideali anche per la xilografia tradizionale.
Il set comprende 5 coltelli diversi. (Leggi tutto)

Descrizione

Set Intaglio Mokuhanga comprende 5 attrezzi per la xilografia giapponese – la nobile tecnica Mokuhanga (木版画) -,  ideali anche per la xilografia tradizionale.
Questo set Intaglio Mokuhanga comprende 5 diversi utensili da intaglio che risparmiano al principiante il compito di scegliere ogni singolo utensile.
Tutte le lame sono in acciaio laminato di buonissima qualità.
Lunghezza complessiva circa 175 mm
Ideale per intagli piccoli e dettagliati!
Lame molto durevoli e lunghe, che si innestano profondamente nell’ impugnatura.
Questi utensili sono pronti all’uso e consigliati ai principianti!
Il set comprende:
Sgorbia taglio piatto da 9 mm
Sgorbia inclinata da 9 mm
Sgorbia taglio ricurvo da 3 mm
Sgorbia taglio leggermente ricurvo 9 mm
Sgorbia a V da 4,5 mm

 


L’arte giapponese della stampa su matrice di legno

L’arte giapponese della stampa su matrice di legno era chiamata ukiyoe o “del mondo fluttuante”, perché si era andata perfezionando nel periodo Edo (1603-1868) quando una nuova cultura mercantile edonista utilizzò il termine per definire il mondo moderno, alla moda, sensuale ma transitorio ed effimero e quindi da godere appieno momento per momento, abbandonandosi alla corrente.
Era espressione di un nuovo gusto estetico ed era un’arte popolare, prediletta dai cittadini che vi volevano ritratti gli attori del momento, le bellezze dei quartieri del piacere, i campioni del sumo, i luoghi celebri delle città.
Quest’arte straordinaria era ed è opera collettiva perché alla sua realizzazione contribuiscono più personalità: l’artista che crea il soggetto, l’incisore, lo stampatore.
Dal lavoro accurato di ciascuno nasce un capolavoro unico. Il processo tradizionale prevedeva che si incollasse all’incontrario su una matrice di
legno di ciliegio il disegno fatto su carta dall’artista, poi l’incisore (horishi) cesellava il legno seguendo il disegno in rilievo.
Lo stampatore, infine, inchiostrava il disegno e applicava in seguito un foglio di carta che premeva più o meno fortemente servendosi di un tampone (baren) secondo l’effetto che desiderava ottenere.
Nel caso delle stampe a più colori, si incideva e si utilizzava una matrice per colore (anche dieci, se necessario). Occorreva allora sistemare con precisione la posizione della carta sulle matrici, cosa che veniva fatta grazie a dei segni (kentō) sul legno.
Se le stampe così ottenute sono capolavori entrati nell’immaginario comune come la quintessenza del gusto giapponese, altrettanto preziosa è questa tecnica antica di trecento anni.
Rossella Marangoni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Set Intaglio Mokuhanga”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *